Hotel Santa Margherita ** – Spiaggia di Ponente – 0421 211226 – info@santamargherita.it
Il centro storico
Caorle, situata nel Veneto orientale, sul Mare Adriatico, è una cittadina ricca di storia e tradizioni.

Accanto alla strada principale per entrare nel centro della città si trova il porto peschereccio: Caorle è nota per la sua tradizione di pesca, e i prodotti ittici sono al centro dell’offerta culinaria della zona.
Subito dopo il porto si trova il centro storico pedonale di stampo veneziano, con le sue calli e i suoi campielli: potrete esplorarlo durante una rilassante passeggiata o in una giornata da dedicare allo shopping. Sempre qui si trova il duomo del X secolo, con i suoi affreschi attribuiti ai templari e il suo museo, e il campanile cilindrico dell’XI secolo.
Poco distante, sul lungomare, si può ammirare il santuario della Madonna dell’Angelo, la protettrice della città e dei suoi pescatori, a cui gli abitanti di Caorle sono molto devoti, e a cui è dedicata una grande festa ogni cinque anni, con una processione di barche in mare.
La città è costeggiata da 7km di spiaggia, che, nella parte adiacente al centro storico, offre ai suoi visitatori una galleria d’arte a cielo aperto: qui, infatti, si trova la Scogliera Viva, una parte di lungomare caratterizzata da scogli in cui sono scolpite sculture nuove ogni anno da artisti internazionali.

Non si può certo non menzionare la bellissima laguna con i suoi caratteristici casoni, le antiche abitazioni dei pescatori! Grandi e piccoli isolotti ricoperti di verde e immersi nelle tranquille acque della laguna di Caorle, che si possono visitare in barca per scoprirne la flora e la fauna uniche nel loro genere. Qui si trova l’Isola dei Pescatori, una piccola oasi dove sono conservati dei casoni tutt’ora abitati e visitabili, raggiungibile anche a piedi o in bicicletta.
Inoltre, in tutto il territorio comunale, sono presenti svariati chilometri di percorsi ciclabili, per accompagnare i nostri ospiti nella scoperta dell’entroterra della città di Caorle.
I dintorni della città
Per passare una giornata diversa dal solito si possono fare diverse brevi gite per esplorare il territorio in cui si trova la nostra città.

Per esempio visitare Portogruaro, un’antica città medievale con ristoranti tradizionali, siti archeologici e relativo museo. Oppure Concordia Sagittaria, paese fondato da Giulio Cesare ricco di reperti risalenti all’epoca romana. Più avanti si trova Sesto al Reghena, con la sua storica abbazia benedettina.
Nella direzione opposta si può raggiungere San Donà di Piave, dove si trovano il Museo della Bonifica e il Museo della Prima Guerra Mondiale.
Questi sono solo alcuni dei molti esempi di quanto si possa trovare nelle immediate vicinanze del comune di Caorle, in un’area amata da molti artisti che l’hanno spesso descritta nelle loro opere, da Pierpaolo Pasolini a Ernest Hemingway.
Tra benessere e buona cucina
Riscoprire la natura in riva al mare e tra i sentieri di un’Isola di Pescatori…
Finalmente sei a Caorle, a pochi metri dalla Spiaggia di Ponente, non ti resta che dedicare tutta l’attenzione alla salute e al benessere psicofisico: la frenesia della città è lontana, mentre l’energia positiva del mare si sente, eccome se si sente! La spiaggia attrezzata con ombrellone e lettini è davvero a portata di mano e il servizio fornito da caorlespiaggia.it è impeccabile.
Le cure dell’acqua marina sono benefiche per tutto il corpo, stimolano la circolazione e aiutano a rimanere sani e vitali. I medici spesso consigliano di camminare in mare almeno mezz’ora al giorno: il moto ondoso dell’acqua marina apporta una positiva stimolazione alla muscolatura degli arti inferiori, partendo con una specifica pressione alla pianta del piede.
E dopo essersi dedicati al benessere fisico e al relax, si può scegliere uno tra gli innumerevoli ottimi ristorantini del centro della città, per degustare i piatti tipici della nostra tradizione, rigorosamente a base di pesce: sarde in saor, brodetto di pesce, pasta alla busera, e molto altro ancora!